Per offrirti la migliore esperienza possibile, questo sito utilizza i cookie. L'utilizzo del sito implica l'accettazione del nostro utilizzo dei cookie. Abbiamo pubblicato una nuova politica sui cookie, di cui dovresti aver bisogno per saperne di più sui cookie che utilizziamo. Visualizza la politica sui cookie.
Attrezzature, prodotti ed articoli per il giardinaggio, l’allevamento e la caccia.
DORMIENZA: Classe 6,5 (semi dormiente)
CICLO: Medio
CARATTERISTICHE:
Erba medica PIcena GR
Pianta a portamento semi-eretto, con elevato rapporto foglie –steli
Adatta per fieno, foraggio verde e per disidratazione
Si adatta anche alle zone di media- alta collina, poiché ha ottima resistenza al gelo invernale
Molto persistente, con elevata rapidità di ricaccio dopo il taglio.
Alta resa in sostanza secca e proteine/ha
Dose ad Ha
30 kg/ha in purezza
CARATTERISTICHE:
É la specie foraggera poliennale per eccellenza, senza dubbio la più diffusa e conosciuta in Italia. La medica si adatta a tutte le condizioni pedoclimatiche, esprimendo però la sua maggiore produttività nei terreni profondi, argillosi o di medio impasto a reazione alcalina (pH ottimale 6.5 – 8). Teme invece i ristagni idrici ed i terreni acidi. Diverse varietà di erba medica si diversificano per la dormienza.
LA DORMIENZA:
La dormienza è l’arresto dell’attività vegetativa invernale più o meno prolungato a seconda della varietà. La National Alfalfa Alliance (Stati Uniti) ha stabilito una scala di classi di dormienza che va dalla classe 1 (varietà dormienti) alla classe 11 (varietà non dormienti). In funzione della dormienza, le varietà vengono destinate a diverse condizioni climatiche: le più dormienti agli ambienti con inverni rigidi, le meno dormienti ad ambienti con inverni miti. In Italia le varietà utilizzate sono comprese fra le classi di dormienza 5 e 9.
L’UTILIZZO:
Il migliore compromesso fra resa e qualità e la garanzia della migliore longevità del prato, si ottiene con lo sfalcio all’inizio della fioritura. Frequentemente però per un utilizzo più intensivo e di maggiore qualità, si ricorre ad anticipare i tagli allo stadio di bottone fiorale: anche in questo caso bisognerà scegliere varietà a rapido ricaccio e resistenti ai tagli frequenti.
PUNTI DI FORZA DELLA SPECIE:
Formazioni di prati monofiti, gestibili in modo intensivo e con alti livelli di meccanizzazione
Coniuga rese elevate e produzione ben distribuita nell’arco di tutta la stagione vegetativa, con l’alta qualità del foraggio prodotto
Specie rustica e adattabile, relativamente poco esigente di input agronomici
Ottimo effetto di miglioramento della fertilità del suolo nelle rotazioni medio- lunghe. Nella nuova PAC, rientra nella diversificazione colturale e nelle aree di interesse ecologico (EFA).
DORMIENZA: Classe 6,5 (semi dormiente)
CICLO: Medio
CARATTERISTICHE:
Erba medica PIcena GR
Pianta a portamento semi-eretto, con elevato rapporto foglie –steli
Adatta per fieno, foraggio verde e per disidratazione
Si adatta anche alle zone di media- alta collina, poiché ha ottima resistenza al gelo invernale
Molto persistente, con elevata rapidità di ricaccio dopo il taglio.
Alta resa in sostanza secca e proteine/ha
Dose ad Ha
30 kg/ha in purezza