

Attrezzature, prodotti ed articoli per il giardinaggio, l’allevamento e la caccia.
Attrezzature, prodotti ed articoli per il giardinaggio, l’allevamento e la caccia.
La tuta absoluta è un lepidottero (farfallina) di lunghezza di 5/7mm che svolazza di notte la sua vita varia dai 40/60 giorni e la femmina depone fino a 250 uova sulla pagina inferiore delle foglie e sugli steli, l’uovo impiega 4/5 giorni per schiudersi ,la larva inizia a scavare delle gallerie tra le foglie e i frutti del pomodoro causando danni irreparabili. A prima vista le piante colpite sembrano essere attaccate da peronospora ma osservando attentamente si notano sulle foglie le larghe gallerie lasciate dalle larve.
La miglior difesa è la prevenzione, essendo un insetto che sverna nel terreno, questo è il primo posto dove si deve combattere, e per eliminarne il maggior numero, basta irrorare il terreno nudo prima della piantagione con il Ken di LG Italia, questo prodotto a base di zinco e perossido di idrogeno, riesce a ossidare qualsiasi forma escrezione dannosa della coltura precedente, favorendo la disgregazione della membrana cellulare di funghi e batteri e forme svernanti di parassiti, quali Tripidi, Tuta absoluta e nematodi. E’ importante riattivare i batteri e funghi utili nel terreno trattato con Ken con funghi micorrizici tipo l’Ekoprop e un fungo antagonista la Beauveria bassiana, questo fungo ha la caratteristiche di attaccare le larve e gli adulti degli insetti bersaglio colonizzandoli e provocandone la morte, la beauveria viene commercializzata in spore vive e una volta preparata si distribuisce al terreno e nel giro di pochi giorni attacca le larve e gli adulti che stanno svernando. All’ inizio della primavera appena le temperature si aggirano tra i 15/20 gradi la tuta esce e questo il momento di catturarla con le trappole a feromone posizionate nei luoghi dove sono state piantati i pomodori, le trappole le realizzeremo con delle bottiglie in plastica, al collo praticheremo due fori grandi e al centro della bottiglia con un fil di ferro appenderemo l’erogatore di feromone e nella bottiglia metteremo tre dita di acqua e un filo di olio (di semi, vasellina,ecc) che serve per far rimanere attaccate le piccole farfalle, la bottiglia l’appenderemo ad un’altezza di 50/80 cm da terra. Le trappole vanno posizionate una ogni 10 metri quadrati. Nel giro di pochi giorni la trappola sarà invasa di farfalline maschio, è buona pratica cambiare l’acqua l’erogatore va sostituito dopo 5/6 settimane, non appena si nota la diminuzione delle catture.