

Attrezzature, prodotti ed articoli per il giardinaggio, l’allevamento e la caccia.
Attrezzature, prodotti ed articoli per il giardinaggio, l’allevamento e la caccia.
Erogatore tigna del castagno
Contro la farfalla responsabile della tigna del castagno
La farfalla adulta che appare in primavera depone le uova sulla superfice delle foglie. Le larve che nascono penetrano nel tessuto fogliare scavando gallerie per nutrirsi . Provocano molti danni: caduta prematura delle foglie, diminuzione della taglia delle castagne e dei semi.
Come utilizzare i feromoni?
Il trattamento consiste nell'intrappolare l'insetto maschio imitando il feromone emesso dalla femmina al fine di evitare l'accoppiamento e quindi la deposizione delle uova.
-Utilizzare un solo feromone per trappola.
.Azione: da 4 a 6 settimane per capsula.
-Utilizzare da 1 a 4 trappole per albero.
Prevenzione: dirante il periodo invernale raccogliere le foglie pulendo bene il terreno attorno all'albero.
MODO DI IMPIEGO
I feromoni sono confezionati in buste a tenuta stagna.
Si utilizzano dopo l'apertura della busta
-Manipolare le capsule senza toccarle, per evitare il contatto con le dita, tagliare la parte alta della busta e versare la capsula direttamente nel piccolo contenitore porta capsule della trappola.
-Utilizzare 1 solo feromone per trappola. (l'associazione di feromoni differenti annulla l'effetto attrattivo).
-Le buste fi geromoni si conservano al freddo: fino a 5 anni nel congelatore, fino a 3 anni nel frigo.
LA FARFALLA RESPONSABILE DELLA TIGNA DEL CASTAGNO
Periodo di deposizione e di sviluppo
Le farfalle compaiono in primavera, dopo aver trascorso l'inverno nascoste nelle foglie cadute sul terreno.
Si accoppiano, quindi depongono le uova sulla sperfice dele foglie. Le larve (bruci) nascono dopo 3 settimane, penetrano nelle foglie e cominchiano a provocare nutrendosi i caratteristici danni. Una volta terminato lo sviluppo, la larva tesse unb ozzolo di seta, si trasforma in crisaide e, da li uscirà a tempo debito una larva.