La preparazione della conserva di pomodoro è una tradizione che viene portata avanti ormai da decenni se non secoli, viene fatta in molte zone di campagna quando è tempo della raccolta dei pomodori. In questa pagina vi verrà spiegato in che modo preparare la salsa come da tradizione.

Prima di preparare la nostra conserva di pomodoro dobbiamo sapere di cosa abbiamo bisogno.

I pomodori:

Come prima cosa ovviamente abbiamo bisogno di pomodori, noi consigliamo i pomodori rio grande.

Bottiglie e tappi:

Bottiglie di vetro, si possono usare per esempio delle bottiglie di birra lavate per bene, meglio abbondare con la quantità poiché non possiamo avere la certezza di quanta salsa produrremo quindi dovremo essere sicuri di poterla contenere tutta.

Recipienti:

Vi serviranno dei recipienti abbastanza grandi come delle bacinelle in plastica per poter lavare e pulire i pomodori, dovrete munirvi anche di un secchio per gettare le parti che andrete a rimuovere. Sarà utile anche un recipiente per scolare i pomodori una volta bolliti, come una cassetta in plastica con dei fori. Serviranno dei recipienti per raccogliere la salsa appena uscita dalla macchina, per esempio una bacinella di plastica come quella che è stata utilizzata per lavare i pomodori ed un secchio per raccogliere le bucce e i semi.

Un pentolone ed un fornello:

Per bollire sia i pomodori che le bottiglie vi servirà un pentolone abbastanza capiente (anche di 100 litri o più) sotto al quale dovrà essere posto un fornellone oppure preparato un supporto per tenere sollevato il pentolone e poter accendere il fuoco al di sotto di esso.

Panni o lenzuoli vecchi:

Sarà necessario trovare dei panni o dei lenzuoli vecchi per poterli usare all’interno del bidone o della pentola quando si andranno a bollire le bottiglie per non farle scontrare tra di loro.

Una macchina spremipomodori:

Una macchina spremipomodori che servirà a separare la buccia e i semi dalla polpa.

Dopo essere sicuri di avere a disposizione tutto il necessario iniziamo a spiegare la preparazione.

Pulizia dei pomodori

Per preparare la salsa la prima cosa da fare è pulire i pomodori uno ad uno, questi vanno lavati e privati del fiore e di eventuali imperfezioni per evitare che vadano a finire all’interno della nostra salsa. Dopo aver fatto questo i pomodori vanno lavati con accuratezza, devono risultare lucidi.

Lavorazione

A questo punto avremo dei pomodori puliti e senza imperfezioni, il passo successivo sarà bollirli, questo aiuterà la polpa a separarsi dalla buccia nel prossimo passaggio. Adesso dovranno essere lavorati, dopo aver montato l’apposita macchina, si versano a poco a poco i pomodori nell’imbuto che si trova al di sopra di essa e, con l'aiuto di un qualsiasi utensile poiché i pomodori saranno bollenti, bisogna premerli all’interno così da velocizzarne la lavorazione. A questo punto la macchina separerà automaticamente la buccia dalla polpa ed estrarrà da quest’ultima la salsa che andrà a riversarsi nella bacinella che è stata posta precedentemente al lato della macchina. Bisognerà quindi utilizzare un altro recipiente per raccogliere le bucce che quando si sarà riempito dovremo passarlo di nuovo all’interno della macchina poiché contiene ancora della salsa al suo interno.

Preparazione delle bottiglie

Adesso è arrivato il momento di preparare le bottiglie che sono state precedentemente lavate, con l’aiuto di un imbuto si versa la salsa all’interno delle bottiglie che poi vengono chiuse con gli appositi strumenti. Ora che sono state preparate le bottiglie dovranno essere poste all’interno di un pentolone o di un bidone di ferro. Sul fondo dovrà essere posto un lenzuolo vecchio così da tenere sollevate le bottiglie quando queste verranno bollite. Le bottiglie andranno sistemate in modo attento, bisogna separare ogni strato con uno straccio vecchio per ridurre al minimo il movimento tra una bottiglia ed un’altra ed evitare che scontrandosi si rompano. Ora che abbiamo riposto le bottiglie all’interno, dovremo riempire di acqua fino all’orlo ed accendere il fuoco, per sapere quando sarà ora di spegnere il fuoco si può usare un semplice metodo, basta mettere quattro o cinque patate al di sopra dell’ultimo strato di bottiglie, quando le patate si frantumeranno la cottura sarà terminata ed il giorno seguente, quando l’acqua si sarà raffreddata, prendiamo le bottiglie e la nostra salsa di pomodoro sarà pronta.