- Nuovo


Attrezzature, prodotti ed articoli per il giardinaggio, l’allevamento e la caccia.
Attrezzature, prodotti ed articoli per il giardinaggio, l’allevamento e la caccia.
Triash flaconE da ml 250 Tipo di ammendante organico: Ammendante vegetale semplice non compostato Contenuto in micorrize: . . 1% Glomus mosseae, Glomus intraradices Contenuto in batteri della Rizosfera: . . . . . . . 1010 u.f.c./g Trichoderma presenti: 109 u.f.c./g Trichoderma asperellum, Tricoderma harzianum, Trichoderma longibrachiatum Uso consetito i agricoltura biologica
COMPLESSO MICORRIZICO PER TUTTE LE COLTURE AGRARIE.
La miscela di batteri della rizosfera e funghi micorrizici aggiunti al prodotto completano l’azione di TRIASH.
La maggior parte dei batteri micorrizici colonizzano la radice di molte specie vegetali e conferiscono effetti benefici, come ad esempio un aumento della crescita delle piante e ridotta suscettibilità in condizioni avverse. Un apparato radicale maggiormente sviluppato è in grado di assorbire l’acqua anche in periodi di scarsità, di catturare gli ioni di fosfato e ferro con maggiore efficienza. Alcuni rizobatteri,responsabili della crescita delle piante, sono in grado di indurre dei cambiamenti chimico-fisici legati alla difesa delle piante. Questo processo denominato resistenza sistemica, viene indotto sia in serra che in pieno campo, con conseguente aumento delle rese.
Le specie di Trichoderma presenti in TRIASH, sono in grado di favorire la salute delle piante, ridurre gli effetti di sostanze inquinanti e fungere da biofiltro radicale, agendo in maniera selettiva a favore delle piante. La flora micorrizica è da considerarsi a tutti gli effetti un fertilizzante biologico che esalta il potenziale genetico delle colture.
I ceppi di Trichoderma possono agire in differenti maniere: colonizzando il suolo o parti della pianta, occupando lo spazio fisico, evitando così la moltiplicazione di altri organismi non desiderati o sottraendo i nutrienti alle altre specie fungine. Nella miscela di rizobatteri sono presenti diverse specie di interesse agrario, con una azione sinergica nei confronti delle piante coltivate, che includono antagonismo, produzione di metaboliti secondari, competizione per lo spazio e assorbimento dei nutritivi. Da non sottovalutare anche alcune attività endofitiche che ne completano lo spettro di azione, come lo stimolo alla moltiplicazione, distensione e crescita delle cellule radicali.
DOSI E MODI D’USO La formulazione liquida di TRIASH semplifica la sua applicazione.
Il prodotto deve essere miscelato in una soluzione acquosa con una fonte di nutrimento organico, quale il CARBOGEN L, per un periodo di 12-24 ore. L’attivazione ottenuta permetterà una simbiosi più stabile e immediata tra micorrize e radici con una attività prolungata nel tempo.
TRIASH deve essere applicato su substrati di coltivazione o terriccio prima della semina o del trapianto direttamente bagnando il substrato in modo uniforme con 50-100 ml di prodotto per metro cubo di substrato.
• Vivaismo orticolo: 2 ml per seminiera.
• Ortaggi in serra e fiori: 200-300 ml/1000 m2
• Colture in campo aperto: 1-2 L/ha.
• IV gamma: 200-400 ml/1000 m2 alla semina.
Alberi, barbatelle, portinnesti e piante in vaso: disperdere un quantitativo sufficiente da applicare a tutta la radice.
Il suo uso funziona per il mal dell'esca della vite. marciumi radicali e rizotonia dei prati.